(Agnese Paparelli) Si è corsa una Maratona da record a Milano domenica 7 aprile. Tantissimi gli iscritti (8545, più circa 4000 quartetti delle staffette) e gli arrivati (6823 e 3728 entro le 6h30’ del tempo massimo). Mai, così in tanti, avevano tagliato il traguardo dell’ormai classica metropolitana.
E tra i tanti partecipanti anche i due umbri Marco De Paolo e Michele Santirosi. Dopo la San Francesco Marathon di Assisi, il duo umbro si è spinto fino in Lombardia per gareggiare alla Maratona come ambasciatori della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica delegazione di Milano.
“Io e il mio amico disabile Michele Santirosi – racconta Marco De Paolo ad Assisi Sport – abbiamo completato tutta la maratona di Milano di 42.2km. In precedenza avevamo partecipato alla San Francesco Marathon di Assisi di 10km. Per me che ho spinto, ma anche per Michele, è stato un grandissimo sforzo ma anche un enorme soddisfazione e gioia”.
La 22esima edizione della competizione organizzata da Rcs sports & events ha visto impegnati circa ottomila atleti su un circuito ad anello, con partenza e arrivo in piazza Duomo. L’itinerario lungo 42,195 chilometri, di cui circa 19 che hanno interessato il centro cittadino. Lungo il tragitto toccati i luoghi simbolo di Milano, come il Teatro alla Scala, Brera, San Babila, il Castello Sforzesco e largo Cairoli. I restanti chilometri sono stati percorsi nell’area Nord ovest di Milano, tra QT8, San Siro, Trenno e la zona del Gallaratese.
La corsa è terminata poi nel suggestivo scenario di Piazza Duomo, dove sono state consegnate le medaglie ai corridori classificati. A trionfare sono stati il keniano Titus Kipkosgei in 2h07’12” (maschile) e l’etiope Tigist Memuye in 2h26’32” (femminile).
© Riproduzione riservata