È ufficialmente cominciato il conto alla rovescia verso il sogno olimpico. Venerdì 12 luglio presso la Sala della Conciliazione di Assisi è stata presentata la Nazionale azzurra del Pugilato che parteciperà alle Olimpiadi di Parigi 2024. Tante le autorità presenti all’incontro, tra cui il sindaco di Assisi Stefania Proietti, il presidente FPI Flavio D’Ambrosi e il presidente onorario FPI Franco Falcinelli, che ha ricordato come la presentazione da Assisi sia oramai un evento tradizionale: “La partenza da Assisi avviene da oltre 10 anni”, le sue parole. “A Parigi – le parole di D’Ambrosi – abbiamo una squadra molto forte, andremo alle Olimpiadi per dire la nostra, per difendere i colori dell’Italia, per esaltare i valori della nobile arte del pugilato”. (Continua dopo il video – link diretto)
Assisi è ancora una volta fulcro del pugilato. Dopo essere stata per mesi luogo di intensi allenamenti, parte ora dalla città Serafica il grido di incoraggiamento alla squadra azzurra che si appresta all’importante sfida delle Olimpiadi. “Prima che il sindaco di questa città – le parole di Proietti – sono la prima di questi grandi atleti Questa è una squadra fortissima, che parte nuovamente dalla nostra Assisi. Siamo orgogliosi di loro e saremo al loro fianco affinché portino in Italia e ad Assisi le medaglie più preziose”. L’assessore allo sport Veronica Cavallucci ha ricordato il progetto dell’Accademia che sta nascendo ad Assisi “onorata di essere al fianco della Federazione Pugilistica Italiana”, mentre Pastorelli, capogruppo di Forza Italia in Regione. ha ricordato agli azzurri che “Non sarete soli, avrete al vostro fianco gli assisani, gli umbri, i tantissimi italiani. Pensate a questo nelle eventuali difficoltà, saremo con voi. Tornate vincitori!”. (Continua dopo il video)
Sono otto in totale i pass olimpici conquistati dagli azzurri: 5 femminili e 3 maschili, un record per la Nazionale che, per la prima volta, riesce a conquistare tutte le carte olimpiche a disposizione. La squadra sarà composta da: Giordana Sorrentino (50 kg), Sirine Charaabi (54 kg), Irma Testa (57 kg), Alessia Mesiano (60 kg), Angela Carini (66 kg), Salvatore Cavallaro (80 kg), Aziz Abbes Mouhiidine (92 kg), Diego Lenzi (+92 kg). Il direttore tecnico dalla nazionale italiana di pugilato Emanuele Renzini: “La differenza la farà il cuore. Stiamo a poco a poco raggiungendo una buona condizione di forma. Esco dalla palestra con il sorriso, andiamo a Parigi per fare bene”. Il presidente del Coni Umbria Domenico Ignozza ha incoraggiato gli azzurri: “Per noi siete tutti umbri. L’Umbria è con voi. Il nostro cuore è con voi. Parigi è un evento olimpico doppiamente importante, abbiamo una squadra forte in tutti i settori. Siete il nostro orgoglio”. A portare i suoi saluti anche il Questore, dimostrando vicinanza ai ragazzi e alle ragazze. “Una nazionale forte – il suo commento – che ci rende orgogliosi di essere italiani”. Tutti gli atleti e le atlete – per scaramanzia – hanno solo detto che sono pronti. “Ci siamo preparati bene e onoreremo il tricolore”. Irma Testa ha infine esaltato il valore del pugilato femminile “come prima donna italiana medagliata olimpica campionessa del mondo in carica”.
Foto: Mauro Berti ©️BN COM
© Riproduzione riservata