La stagione 2024/25 ha segnato un altro importante passo avanti per il College femminile del Comitato Umbro, confermando l’impegno nel promuovere e sviluppare il movimento sportivo giovanile.
La prima parte della stagione ha visto protagoniste le atlete nate nel 2010 e 2011, che, sotto la guida di Barbara Cencetti e Sara Buffone, hanno affrontato un intenso programma di allenamenti finalizzati alla preparazione di due eventi di grande rilievo. Il primo è stato l’Academy Cup Umbria, svoltasi a Città di Castello, che ha visto la partecipazione di otto rappresentative regionali. Successivamente, le giovani atlete si sono misurate nell’Academy Cup Lazio, un’altra esperienza altamente formativa, che ha offerto sfide impegnative vista la qualità delle squadre partecipanti. Nonostante le difficoltà, queste competizioni hanno rappresentato occasioni preziose per crescere, acquisire nuove competenze e trovare stimoli per migliorarsi.
Dopo la pausa festiva, il settore femminile ha vissuto un’importante evoluzione con l’arrivo dei nuovi RTT Lorenza Cavalaglio e Francesco Piermarini. La loro programmazione ha previsto una serie di allenamenti aperti a tutte le giovani atlete interessate, con l’obiettivo di ampliare la base del movimento e offrire a tutte la possibilità di mettersi in gioco.
Per ottimizzare il lavoro, sono stati creati due gruppi distinti. Il primo – che ha visto protagoniste le ragazze del 2011 – allenato da Sara Buffone e Barbara Cencetti, mentre, il secondo – delle 2012 – seguito da Alessandro Del Pesce e Lorenzo Monacelli. A supporto delle attività, sono stati coinvolti anche i dirigenti Riccardo Seconi, Massimiliano Biagioli e, con un nuovo ingresso nello staff, Debora Giuliarini.
La risposta agli allenamenti è stata estremamente positiva. Le ragazze hanno partecipato con entusiasmo, dimostrando impegno e voglia di apprendere, confermando la validità del progetto e la crescita costante del movimento femminile in Umbria.
Ringraziamenti e Obiettivi per il futuro: “Un ringraziamento speciale va al Presidente del Comitato Umbro, Gianni Antonelli, che ha fortemente creduto nella nascita, nella crescita e nell’attuazione di questo progetto. Il suo impegno ha dato una spinta fondamentale allo sviluppo del College femminile, creando opportunità concrete per le giovani atlete della regione”.
L’obiettivo principale di questo progetto non è solo quello di far crescere il movimento femminile in Umbria, ma anche di coinvolgere tutti gli allenatori delle ragazze, così da creare un filo comune nella loro formazione. Questo approccio condiviso permette di migliorare le competenze tecniche delle atlete e di garantire un percorso di crescita più strutturato e omogeneo. La stagione 2024/25 ha gettato basi importanti, e con il supporto di tutti, il College femminile continuerà a crescere, offrendo alle giovani atlete umbre un futuro sempre più promettente.
© Riproduzione riservata