Domenica 18 giugno 2023 sono andate in scena due manifestazioni ciclistiche di risonanza nazionale e internazionale dove i migliori scalatori dell’Unione Ciclistica Petrignano sono stati chiamati in causa attratti dalla maestosità delle montagne dei luoghi dove si sono corse.
A Camerino (MC) nella Gran Fondo Terre dei Varano, quest’anno campionato italiano, presente un bel gruppetto di atleti della società UCP suddivisi tra il medio e il lungo, percorsi che si snodano nel parco dei Monti Sibillini con scenari mozzafiato. Nella breve distanza di 90 km e oltre 1700 mt di dislivello ottima la vittoria di Silvio Giovane nella categoria master 5 così come buona la prestazione di Leoluca Sereni che pur non amando i grossi dislivelli fa valere il suo ottimo stato di forma chiudendo 33º assoluto (8º di categoria). L’inossidabile Giancarlo Rivaroli è secondo nella master 8. Pascucci Danilo e Cappiello Biagio completano con onore la loro prova.
Nella gran fondo, che valeva per il titolo italiano, livello agonistico altissimo con la presenza degli migliori amatori d’Italia. Paolo Corridoni, miglior freccia al nostro arco, tiene bene sulla lunga salita a Sassotetto ma poi perde posizioni in discesa e deve accontentarsi di un pur ottimo 6º posto negli M2. Gabriele Ciampica nella M1 subisce la grande concorrenza e più di un 13º non riesce ad ottenere così come Mirco Cetra che nella M6 conclude 7º.
A Feltre (BL) tiene banco nel panorama granfondiatico internazionale la XXVIII edizione della Sportful Dolomiti Race. È sicuramente una della granfondo più dure d’Europa con i suoi due percorsi di 120 km e 204 km. Veramente spettacolare l’arrivo in Piazza Maggiore nel cuore storico della città dopo un ultimo strappo sul pavè. Duro il passaggio finale sul Passo Croce d’Aune passando presso il monumento dedicato a Tullio Campagnolo. Il percorso lungo permette di affrontare il durissimo Passo Manghen che è anche la Cima Coppi della Sportful Dolomiti Race. Per UCP si presentano al via due amici ciclisti che rispondono ai nomi di Paolo Ricci e Mirko Bernasconi. L’intento è quello di correrla insieme senza l’asilo del risultato gustando km dopo km lo scenario delle Alpi che si presenta davanti ai loro occhi. “Ai due tesserati va il ringraziamento della società per averla rappresentata in un così grande evento. Il risultato, pur essendo un dettaglio, è comunque prestigioso avendo concluso la gara in 7h51’ in 184ª e 185ª posizione tra gli oltre 1200 partecipanti” – recita la nota dell’Unione Ciclistica Petrignano.
© Riproduzione riservata