Coniugare la passione per la corsa e la mountain bike con la bellezza e la storia millenaria dei nostri luoghi, ma anche con l’amore per la propria terra. Bettona, nel cuore verde d’Italia, da Venerdì 26 a Domenica 28 Settembre ha indossato la tuta e con lei le migliaia di runners e bikers che, provenienti da tutta Italia, e da tutto il mondo, hanno celebrato, durante tre giorni di eventi, la loro passione per la pratica sportiva all’aria aperta.
Un fine settimana all’insegna della qualità della vita, per gente attiva, nel pieno rispetto della natura circostante: location preziose hanno esaltato la pratica sportiva per un’esperienza completa grazie alle strutture, alle infinite sinergie che regala l’Umbria con il suo magnifico territorio. Due gli eventi clou presentati che hanno visto la partecipazione di oltre 800 atleti, in rappresentanza di tutte le Regioni italiane, ma anche di Stati Uniti, Belgio, Germania, Inghilterra, Olanda, Irlanda, Israele, Repubblica di San Marino, Francia e Ucraina.
Il programma del fine settimana è iniziato con un trail camp dedicato ai bambini dai 6 ai 9 anni, sotto la guida esperta di Lisa Borzani, una settimana fa seconda al Tor des Geants, e di Paolo Pajaro, allenatore e trail runner. Gianni Poli, ospite speciale; una leggenda della maratona, un’ispirazione per generazioni di runners; dal record italiano alla New York City Marathon fino alla Cortina Dobbiaco Run, cinquanta anni di passione. Gianni ha parlato di corsa, di sacrificio, di passione e sogni che diventano realtà venerdì, all’interno del Cenacolo di San Crispolto. Una vera e propria lectio magistralis, una occasione unica, due ore emozionanti, per tanti appassionati ed amici, per ascoltare la voce di chi ha scritto la storia della maratona. All’incontro ha partecipato anche Roberto Di Sante, giornalista e scrittore grande appassionato di corsa e maratona.
Sabato è stato il giorno di Bettona Crossing: gara di trail ed ultratrail di 10, 20 e 50 Km, per uno sviluppo per la quasi totalità lungo sentieri, strade sterrate, single track, segnalati e preparati alla perfezione, con panorami che si aprono inaspettati sulla valle Umbra. Anna Turrini e Giacomo Forconi sono stati i vincitori della distanza di 50 chilometri. Nella distanza di 20 chilometri si sono imposti Debora Molinaro e Giovanni Cacciamani mentre nella distanza sprint ad imporsi sono stati Stefania Grasselli e Federico Rosati.
Domenica 28 è stata invece la gara di mountain bike, Bettona Extreme Mtb, protagonista tra i boschi che circondano il Borgo di Bettona. 25, 45 e 63 Km di adrenalina pura, discese, salite tecniche, ostacoli naturali, hanno messo a dura prova la resistenza degli atleti impegnati. Dominio della Soudal Leecougan Coin Alessio Trabalza e Alessio Agostinelli che hanno impiegato a completare il percorso Marathon in 3h24’46”. Nella gara femminile prima classificata Elena Teoni in 5h17’24” su Laura Papi Anche il trekking etrusco, una camminata sportiva per tutti, con partenza ed arrivo nel cuore del borgo, con visita finale al Museo della città, in collaborazione con il Comune di Bettona e il Lions Club Perugia Centenario ha visto la partecipazione di oltre 60 persone, il cui intero ricavato è stato devoluto dai Lions a favore della Casa Famiglia di Gubbio Santa Lucia.
Il cuore pulsante è stato ancora una volta il Villaggio dell’Ospitalità; tutti i “finishers”, tagliato il traguardo, indossata la medaglia, sono stati accolti in uno dei complessi monumentali più belli dell’Umbria; il duecentesco convento di San Crispolto. Non un’area ristoro, non un pasta party, ma una vera e propria esperienza del gusto e della bellezza, con una terrazza dalla vista mozzafiato, organizzato dalla Proloco di Bettona. Ha completato il programma del fine settimana, un area dedicata al recupero muscolare, in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia. Una tredicesima edizione ricca di attività e di emozioni, per un fine settimana che ha unito sport, natura, arte e spiritualità coniugando la passione per la corsa con la bellezza e la storia millenaria dell’Umbria.
Ecco qui riportata la nota di ringraziamento da parte di tutta l’organizzazione dell’Umbria Crossing Outdoor Festival: “Un ringraziamento alla amministrazione di Bettona, nella persona del Sindaco Valerio Bazzoffia, alla Proloco, a tutte le aziende che hanno sostenuto l’evento e ai volontari, che con il loro appassionato aiuto, hanno consentito l’organizzazione dell’evento in totale sicurezza”.
© Riproduzione riservata