La palestra e i luoghi di allenamento sono considerati ormai luoghi ibridi. Non c’è soltanto fitness ma si tratta anche di salute e benessere. Sono degli hub, luoghi di ricerca per la salute globale. Di questo e di molti altri temi si è trattato a Colonia all’European Healt & Fitness Forum dove era presente Barbara Carli come delegata ANIF per l’Umbria e imprenditore del settore fitness e titolare della palestra Area4.
“Si è ampliato il concetto di fitness – spiega Barbara Carli dall’EHFF – si integrano infatti quattro concetti nella ricerca del benessere: salute, fitness, nutrizione e sonno. L’estetica ha assunto un nuovo valore, bello è essenzialmente e principalmente sano! Si capisce al primo istante qual è la nuova attitudine, il nuovo mindset..l’industria del fitness nel futuro giocherà un ruolo fondamentale per la salute dell’umanità. Rendiamo il nostro mondo migliore e più sano, le ricerche sul benessere del futuro parlano di routine, il movimento un automatismo nelle abitudini quotidiane”.
“Il consumatore stesso ha ampliato il concetto di fitness: è exercise, gym, health – continua la delegata ANIF per l’Umbria – il fitness del futuro sarà un ibrido. Le varie attività fisiche praticate da un soggetto che entreranno a far parte della routine stessa della persona. Purtroppo è ancora basso in percentuale il numero delle persone che dedicano tempo all’allenamento, alla cura del proprio stile di vita. Ma prima di pensare a salvare e rispettare il pianeta, impariamo a rispettare noi stessi e la qualità del nostro stile di vita. Ci occupiamo del quoziente intellettivo ed emotivo, ma siamo analfabeti rispetto al nostro corpo, conosciamo quanto carburante contiene il serbatoio della nostra auto, ma ignoriamo quante calorie necessita il nostro corpo per carburare al meglio!”.
“Come spesso ho ribadito – spiega Barbara Carli – all’EHFF è stato confermato il concetto che la salute è una nostra responsabilità. Le palestre danno così un contributo fondamentale al sistema sanitario, sia in termini di prevenzione (fattore umano) che di riduzione delle spese (economico). Non tutti sono sani come pensano! Il ruolo delle palestre è anche quello di aumentare conoscenza e consapevolezza dei propri soci”.
“L’attività fisica – continua la titolare della palestra Area4 – diventa uno strumento di comunicazione tra le nuove generazioni. Concetto importantissimo nel post pandemia per la salute anche psicologica dei giovani che in grande numero oggi si riversano nelle palestre. All’European Healt & Fitness Forum si è parlato proprio di salute mentale dei nostri giovani. È importante attirarli in palestra per il loro stile di vita futuro, dopo i 35 anni si fa più fatica ad iscriversi in palestra se non lo si è mai fatto prima”.
“La digitalizzazione – spiega Barbara Carli – è la vera novità che prevede non soltanto la palestra come luogo fisico ma anche nelle sue forme virtuali. Focus sulla multicanalità come possibilità di avere rapporti con gli utenti su più canali tra fisico e digitale. Il vero valore del settore è un valore sociale. Impegno e innovazione continua sono gli obiettivi di un buon imprenditore del settore del fitness per puntare all’eccellenza. Facciamo un lavoro molto bello nel benessere e abbiamo l’opportunità di aggiornarci di continuo e studiare. Pensiamo ed educhiamo le nuove generazioni ad una longevità sana! Pensiamo in grande ma partiamo da piccoli passi. La palestra ha un impatto notevole sulla vita del cliente. È la mia continua fonte di ispirazione e la mia mission. Lavorare nell’industria del benessere – conclude la delegata ANIF per l’Umbria – mi fa sentire fortunata e responsabile: innovare sempre di più e soprattutto comunicare sempre di più. Rimanete attivi!”.
(Area4 palestra è uno degli sponsor del gruppo editoriale Assisi News)
© Riproduzione riservata