L’attività amatoriale del fuoristrada e delle granfondo su strada riprendono il via. Sono due gli importanti eventi a cui l’Unione Ciclistica Petrignano ha partecipato ieri, domenica 6 marzo 2022, e che hanno segnato l’inizio di stagione per le due discipline.
A Orvieto (TR) è andata in scena la Orvieto Wine Marathon, prima prova dell Umbria Marathon Mtb con oltre 400 i partecipanti alla che, come tutti gli anni, ha aperto la challenge umbra.
Due successi di categoria per i colori dell’Unione Ciclistica Petrignano: la vittoria di Francesco Tini in Master 1 e di Emanuele Grelli nella Master 4. Sono poi tornati in sella Mirco Cetra, con un ottimo terzo in Master 6 dopo stagioni sabbatiche, e Lorenzo Brufani che ha riassaporato il gusto della competizione dopo alcuni anni. Presenti anche Germano Cozzari e Nello Di Chiaro, quest’ultimo vittima di un increscioso incidente con frattura della scapola annessa.
A Siena, il giorno dopo i pro, si è svolta la Gran Fondo Strade Bianche, suggestiva e affascinante competizione che anche quest’anno ha richiamato circa 6.000 partecipanti provenienti da tutto il mondo.
Due i percorsi di gara: il lungo inasprito da tratto sterrato di Monte Sante Marie con circa 2300 metri di dislivello e il medio con 86 km totali e oltre 1.500 di dislivello. Proprio da questa ultima competizione è giunto il risultato più importante per l’Unione Ciclistica Petrignano: Marco Gorietti (Master 6) ha sfiorato la vittoria di categoria (colta nel 2017) concludendo 2° alle spalle del forte Colombo Alfredo del Team De Rosa Santini. Bene anche Paolo Farinelli che non ha centrato la top ten della categoria Master 3 per pochi secondi: per lui un undicesimo posto comunque di assoluto valore vista anche la partenza arretrata in griglia.
È stato invece sfortunato Gabriele Ciampica, dapprima fermato con piede a terra da una caduta e poi beffato da una motostaffetta che lo ha portato fuori percorso per oltre 500 mt. Comunque buona la sua prova così come bene hanno concluso Pietro Massucci (16° nella Elitemaster), al debutto pure lui nelle fila dell’ UCP, e Fabio Lucaroni (Master 5).
Quattro gli atleti che si sono cimentati nella granfondo. Paolo Corridoni e Daniele Baiocco, rispettivamente Master 2 e Master 4, hanno centrato la top 100 con due ottime prove mentre David Squarta (Master 4) ha abbandonato. Buona infine la gara di Giancarlo Nardi (Mater 7) che ha affrontato la gara come un allenamento partecipando con la sua bici da cross.
© Riproduzione riservata