Lunedì 11 marzo a Cannara il terzo incontro con EasyBasketInClasse, progetto su scala Nazionale che tende a sostenere e rafforzare la valenza educativa del giocosport Minibasket. All’incontro, presso il Palazzetto dello Sport alle 10 sarà presente Gek Galanda (capitano della Nazionale medaglia d’Argento Olimpiadi 2004 e oro Eurobasket 1999), con la partecipazione di 210 alunni ed insegnanti della Scuola Primaria di Cannara – IC Bevagna-Cannara che ha aderito al progetto Nazionale.
Gek Galanda che, raggiunto telefonicamente, ha rilasciato un’intervista esclusiva ad AssisiSport: “Da quando ho deciso di tornare in Federazione – ha detto Galanda – ho preso davvero seriamente questo impegno , un impegno importante, per me molto sentito. Scopo di questo importante progetto è far conosce il basket e lo sport ai tantissimi piccoli ragazzi – ha affermato Giacomo “Gek” Galanda (oltre ai titoli in maglia azzurra sopra citati, 3 scudetti con 3 squadre diverse, 1998-99 Varese, 1999-2000 Bologna, 2003-04 Siena, una Coppa Italia e due Supercoppe Italiane) – affinché possano diventare dei veri sportivi, imparando i reali valori della disciplina sportiva, sempre divertendosi. Per me – ha sottolineato Galanda – un cosa davvero piacevole, perché mi piace stare con loro ed incontrarli, sempre numerosi, nelle tante realtà che man mano visitiamo”. Per Galanda, naturalmente, non è la prima volta in Umbria (dove coltiva anche alcune amicizie, ndr): “Torno in Umbria con grande piacere – dice – una terra che mi piace e mi accoglie sempre con entusiasmo. Insegnare i valori sportivi ai giovanissimi è importantissimo, non si è sportivi soltanto quando si indossa una maglia e si scende in campo con un pallone da basket o praticando qualsiasi altro sport, ma lo si è anche quando si osserva una partita dagli spalti, quando si segue la squadra del cuore, quando ci si impegna in prima persona anche dal di fuori. Non vedo l’ora di essere a Cannara – ha concluso Gek Galanda – tutto ciò mi diverte anche molto, non mi tiro mai indietro giocando, nel finale, con i ragazzi. Ci divertiremo!”.
La seconda edizione di EasyBasketInClasse si svilupperà fino a giugno 2019 in 4.128 classi della Scuola Primaria di tutta Italia con il coinvolgimento di circa quattro mila insegnanti ed ottantaduemila alunni; nella nostra Regione sono coinvolte 10 Scuole con 77 classi, 100 insegnanti e circa 1400 alunni con età compresa tra i sei e gli 11 anni. Il Progetto, promosso dalla FIP segue le linee guida dell’accordo CONI-MIUR per la promozione dello sport nelle scuole come palestra di vita e prevenzione alla sedentarietà. Al termine dell’anno scolastico saranno premiate 20 classi, una per Regione, oltre alla vincitrice assoluta nazionale.
Le lezioni di EasyBasket saranno praticate sul campo saranno a cura di Maurizio Cremonini, responsabile tecnico del Settore Minibasket e Scuola F.I.P.
Foto in evidenza: fip.it / Foto sotto: Facebook EasyBasketInClasse
© Riproduzione riservata