Giovedì16 maggio l’Umbria ospiterà una tappa della trentasettesima rievocazione storica della 1000 Miglia, con equipaggi provenienti da 32 nazioni, a bordo di quelle auto che furono le protagoniste delle epiche corse d’una volta. Dal 1927 al 1937 protagonisti della 1000 Miglia furono piloti come Nuvolari, Campari, Varzi, Morandi, Caracciola, Borzacchini, Brivio, Scarfiotti, Chiron, Farina e Taruffi.
Nella seconda tappa, da Cervia a Roma, il transito ad Assisi è previsto a partire dalle 15.10 circa. La Gara farà il suo ingresso in città proveniendo da Gualdo Tadino varcando Porta Perlici per poi svoltare a destra in via del Torrione fino ad arrivare in Piazza San Rufino poi scendendo per via Dono Doni e girando ancora a destra per via San Gabriele dell’Addolorata fino alla Piazza del Comune. Poi velocemente per Corso Mazzini, Piazza Santa Chiara, Borgo Aretino per uscire a Porta Nuova imboccando Viale Madonna dell’Olivo e confluire in Viale Vittorio Emanuele II, dirigendosi infine verso Santa Maria degli Angeli.
Tra i partecipanti annunciati quest’anno, ci sono Giancarlo Fisichella, Jochen Mass, Miki Biasion, Maurizio Verini, Prisca Taruffi, Guido Bagatta, Carlo Cracco, Alberto Gnutti, Ken Okuyama, Paolo Merloni, Alessandro Marzotto, Patrizio Bertelli ed altri personaggi del mondo del collezionismo, dello spettacolo, dello sport, dell’economia, della comunicazione e dell’industria.
100 supercars Ferrari e Mercedes apriranno la lunga fila di auto, 430 preziose ed esclusive auto prodotte dal 1927 a salire, provenienti dalle “prove speciali” allestite a Gualdo Tadino, attraverseranno Assisi e Santa Maria degli Angeli, per poi arrivare da Ponte San Giovanni, in Corso Vannucci a Perugia dove, durante una breve sosta, effettueranno le operazioni di Controllo e Timbro.
La gara proseguirà per Solomeo, Capanne, Castel del Piano, San Martino in Colle, San Martino in Campo, innesto E 45 in direzione Todi dove sono previste altre “prove speciali” per proseguire verso Terni, Rieti e concludere a Roma la 2^ tappa.
Foto: repubblica.it
© Riproduzione riservata