Finalmente Assisi Runners! Dopo la ripartenza del 4 luglio negli impianti di atletica leggera, domenica 26 luglio si tornerà a correre anche su strada. È a Castiglione del Lago la prima gara su strada post-covid. Si tratta di un 5000 a cronometro, dove dopo ben 5 mesi i podisti Umbri e non solo potranno finalmente rincontrasi e misurarsi tra di loro, in una competizione omologata e certificata.
Quella di domenica a Castiglione è la prima gara ufficiale inserita nel calendario Nazionale Fidal, quindi l’Umbria sarà domenica al centro dell’interesse non solo regionale, ma dell’intero territorio Italiano. “224 sono gli atleti accreditati, di cui tre della nostra società: Matteo Crivelli, Filippo Santificetur e Giulia Della Bina – dice Fabio Battistelli, presidente di Assisi Runners – ai quali faccio i miei complimenti ed in bocca al lupo. La ripartenza agonistica dopo tutto questo stop forzato sarà lenta e faticosa, le prescrizioni e protocolli sono ancora molto stringenti (questo è un motivo bloccante per tutti gli organizzatori), speriamo vivamente – dice Battistelli – che la gara di domenica dia uno slancio al movimento, a questo sport e a tutti gli “eventi di massa” in generale che in questo momento sono in balia delle onde.
PARTENZA Domenica 26 Luglio 2020 ritrovo ore 7,30 area parcheggio presso le tribune dello stadio comunale di Castiglione del Lago e partenza dalle ore 8,30 secondo gli orari che saranno comunicati ad agni singolo atleta e pubblicati nei siti di riferimento. Le partenze sono previste a blocchi di 3 atleti (distanziati di 1,5 m) in base al Ranking stilato sulla miglior prestazione , distanza 5km.
PERCORSO Il percorso competitivo prevede partenza da viale Trappes direzione via Lungolago, quindi viale Divisione Partigiana Garibaldi fino al club Velico dove sarà posizionata boa x percorso inverso fino all’incrocio con Viale Trappes dove si proseguirà invece per via Lungolago zona lido Arezzo fino al Camping Listro e ritorno in viale Trappes dove sarà posizionato arrivo. Il tratto percorso nei due sensi di marcia sarà diviso con transenne collegate con nastro. E’ fatto obbligo di percorrere il lato dx della corsia riservata ed evitare in ogni caso di occupare il centro della corsia riservata per agevolare eventuali sorpassi con il distanziamento necessario. Il Percorso è certificato ed omologato FIDAL (inserimento delle prestazioni in graduatoria Nazionale). Gli atleti non possono essere accompagnati in gara da persone estranee alla competizione.