Assisi Runners in festa per il quindicesimo anno di attività. Domenica 2 Giugno infatti l’Assisi Runners festeggia 15 anni di attività dalla fondazione. Vista la coincidenza con l’Ascensione, verrà fatta un’uscita podistica non competitiva da Santa Maria degli Angeli al Monte Subasio fino ad arrivare ai prati degli stazzi. “Due le partenze previste in modo da accontentare un po’ tutti gli amici podisti e camminatori. Alle 7:30 partenza da Santa Maria degli Angeli dal piazzale di fianco alla Caserma dei Carabinieri, alle 8:00, partenza da Piazza Nuova ad Assisi – fanno sapere dai vertici societari – arrivo agli stazzi e momento conviviale con colazione offerta dalla società”.
Un po’ di Storia dell’Assisi Runners
Nei lontani anni ‘’80 un gruppo di ragazzi Angelani: Roberto Biasciano, Maurizio Brunacci “Jerry”, Claudio Bini, Murizio Paparelli e Giorgio Brufani, amanti dello sport e soprattutto del podismo fondarono la PODISTICA ANGELANA, una piccola società sportiva che prendeva il nome proprio dalla nota località Assisana. All’inizio degli anni 2000 nacque un altro gruppo di amatori chiamato “PALESTRA CTF” formato da appasionati podistidi dei quali ancora sono attivi nell’attuale società: Fabio Cassetta, Francesca Zubboli, Massimiliano Ridolfi, Stefania Carloni, Francesco Lazzarini.
Da queste robuste fondamenta, fatte di valori come l’amicizia, lo stare insieme, la sana competizione, spinti dalla voglia di proseguire questo primordiale progetto nacque il 2 Giugno 2004 l’ASSISI RUNNERS con il Prof. Corrado Cerullo primo presidente.
Dopo questo periodo iniziale, a fine 2007 la società venne guidata per oltre 6 anni da Francesco Lazzarini il quale riuscì a irrobustire la società e compattare un gruppo di ragazzi rendendolo sempre più numeroso, fino ad arrivare a fine 2013 a circa 70 soci; durante la presidenza di Lazzarini oltre a portare avanti tradizionali eventi come il BRINDISI ALLA ROCCA e L’ASCENSIONE AL SUBASIO si è riorganizzata una storica gara dismessa a fine anni “70 che ad oggi è una delle più belle notturne nel panorama podistico nazionale
LA MARCIA DELLE 8 PORTE, gara podistica che si svolge all’interno delle mura Assisane.
Dal 2014 l’attuale presidente dell’Assisi Runners è Fabio Battistelli, la società ad oggi (Giugno 2019) conta 120 soci. L’attività prevalente è il podismo, ma nel passare degli anni altre discipline hanno attratto soci e simpatizzanti, come le corse campestri, le Spartan Race ed il Trail Running.
Resta comunque la corsa su strada l’attività prevalente della società. Con l’avvento dell’era digitale anche l’Assisi Runners si è adeguata al passaggio temporale, ed oltre al sito web, è presente sui principali social. Vengono organizzate dal direttivo eventi conviviali non competitivi come raduni, passeggiate, cene e trasferte, oltre ad avere un proprio Criterium interno arrivato alla 4° edizione, chiamato TROFEO ASSISIRUN ideato per creare trasferte ed uscite sociali.
Dal 2014 la società ha iniziato a proporre ai soci 1-2 uscite sociali l’anno, che hanno permesso di sposare sport, cultura e turismo coinvolgendo anche le famiglie; sono state organizzate trasferte di gruppo a Fano, Parigi, Siena, Roma, Firenze, Ravenna tutte molto partecipate e che hanno contribuito alla coesione del gruppo stesso.
Nel 2016 nasce con la pro-loco di Rivotorto una collaborazione per organizzare la CORSA DEGLI ANTICHI SAPORI, evento sportivo abbinato alla cultura, al cibo, alle tradizioni ai sapori in ambito della “Rassegna degli antichi Sapori” a Rivotorto.
Tra maratone mezze maratone e corse varie l’Assisi Runners è una società in continua evoluzione, con progetti ambiziosi come la creazione di un proprio settore giovanile, ma sempre con un occhio al passato perché resta sempre la parte amatoriale quella prevalente rispetto a quella puramente agonistico/competitiva.
Dalla redazione di AssisiSport, buon compleanno Assisi Runners!
Nella fotogallery: Palestra CTF maratona di venezia 2002, Assisi Runners nel giorno dell’Ascensione 2004, Marcia delle 8 Porte prima edizione 2012, gruppo podisti e famiglie “Marathon de Paris” 2015, corsa degli Antichi Sapori 2016.
© Riproduzione riservata