È stata presentata martedì 18 novembre 2025, alle ore 11.00, nella Sala della Conciliazione del Comune di Assisi, la San Francesco Marathon 2025. All’incontro hanno partecipato Valter Stoppini sindaco del Comune di Assisi; Veronica Cavallucci, vicesindaco del Comune di Assisi; Scilla Cavanna, assessore alle politiche educative e giovanili del Comune di Assisi; Niccolò Liberatori, consigliere e capogruppo di insieme per Spello; Fabio Pantalla, presidente FIDAL Umbria; Marco Tortoioli, consigliere regionale AVIS; Andrea Marchini presidente AVIS della provincia di Perugia. Il direttore generale, avv. Gian Luca Mazzocchio, ha illustrato i contenuti e le novità dell’edizione in programma domenica 23 novembre.
Alla sua seconda edizione, la SFM2025 si conferma come una delle manifestazioni più partecipate del territorio, con oltre 2.000 iscritti già confermati. Particolarmente significativo è il sold out della 10 km, che ha raggiunto il limite massimo previsto (800 partecipanti), a
conferma dell’entusiasmo crescente che accompagna l’evento. Un evento per tutti. La San Francesco Marathon propone percorsi pensati per ogni tipologia di runner, snodandosi tra i comuni di Assisi, Bastia Umbra e Spello, nel cuore dell’Anno Giubilare: maratona (42 km) – Un percorso veloce e scorrevole, completamente
ridisegnato; mezza Maratona (21 km) – Una sfida equilibrata, ricca di panorami unici; 10K competitiva e non competitiva – SOLD OUT – La distanza più popolare dell’edizione 2025; “Vieni con me” – La camminata solidale del sabato, aperta a tutti.
Tutte le gare partiranno da Santa Maria degli Angeli, ai piedi della Basilica Papale, per poi attraversare Bastia Umbra e Spello, e tornare nuovamente a Santa Maria degli Angeli per l’arrivo. Un percorso suggestivo che tocca i luoghi più iconici del territorio francescano, trasformando la corsa in un’esperienza di sport, bellezza e spiritualità.
Nel cuore del Giubileo il 2025 è un anno speciale: la Marathon diventa parte del cammino giubilare, offrendo ai partecipanti un’occasione unica per unire competizione sportiva, spiritualità e condivisione. Correre ad Assisi significa vivere un’esperienza che va oltre la prestazione, immersi nella storia e nel messaggio universale di San Francesco.
La tradizionale Messa del Maratoneta Alla vigilia della San Francesco Marathon 2025, ci sarà un momento di raccoglimento dedicato ai partecipanti e ai loro accompagnatori. Sabato 22 novembre, alle ore 18.00, nella Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola, si terrà una messa rivolta ai maratoneti e alle loro famiglie.
La celebrazione vuole offrire un’occasione di incontro e spiritualità prima della competizione. Le nuove maglie ufficiali
Tre modelli, firmati Runnek, rappresentano le diverse distanze: blu 42K, con richiami al rosone della Basilica di San Francesco, viola 21K, elegante e simbolica e gialla 10K, dinamica e moderna. Realizzate in tessuto tecnico traspirante, accompagneranno i runner in tutte le fasi dell’evento.
Sabato 22 novembre si svolgerà “Vieni con me”, una camminata a passo libero di circa 4 km, con partenza e arrivo a Santa Chiara. Con una quota minima di 10 euro, ogni partecipante riceverà una maglietta in cotone e potrà destinare il proprio contributo all’associazione solidale che preferisce. Il 30% della quota copre le spese organizzative, mentre il 70% (o più) sarà devoluto in beneficenza.
“Una partecipazione così vasta – ha detto Mazzocchio – con il sold out della 10 km e il ritmo delle iscrizioni ci confermano che questa sarà la San Francesco Marathon più partecipata di sempre. È un risultato straordinario che testimonia quanto Assisi sappia parlare al cuore dei runner. La nostra missione è far vivere a tutti un’esperienza indimenticabile, nel segno del Giubileo e della bellezza del territorio.”
Il Marathon Village, presso l’Hotel TH Casa Leonori di Santa Maria degli Angeli, sarà attivo da venerdì 21 novembre con consegna pettorali, stand espositivi e incontri culturali.
© Riproduzione riservata













