Domenica 9 novembre, alla piscina comunale di Perugia, si è svolto il 1° Memorial “Gioele Ciurnelli”, una manifestazione dedicata alla memoria di un giovane nuotatore umbro , simbolo di passione, amicizia e amore per questo sport.
È stata una giornata intensa, ricca di emozioni e di condivisione, dove il nuoto è diventato un linguaggio universale di rispetto e solidarietà, capace di unire atleti, famiglie e tecnici in un unico grande abbraccio.
L’evento, organizzato con cura dalla Libertas Rari Nantes Perugia , ha visto la partecipazione di numerose realtà sportive umbre e del centro Italia, che hanno voluto onorare la memoria di Gioele attraverso l’entusiasmo e la sana competizione dei più giovani.
Tra queste, la Aretè polisportiva si è distinta per la partecipazione numerosa e l’energia contagiosa portata a bordo vasca. La società che annovera al suo interno atleti di Foligno e Umbertide oltre che ovviamente di Assisi e del territorio, ha schierato una squadra compatta, vivace e colorata, composta da tanti giovani atleti pronti a mettersi alla prova e, soprattutto, a vivere un’esperienza di crescita insieme.
In acqua e fuori, si è respirato lo spirito che contraddistingue Aretè: impegno, educazione, sostegno reciproco e divertimento. A rappresentare la squadra c’erano Nicola Agrello, Iaco Agrello, Maria Antonelli, Ilya Aribi, Sara Bartocci, Alice Bizzarri, Christian Bucalo, Almir Buddla, Alessandro Busti, Angelica Canevarolo, Alex Cappelletti, Piergiorgio Carpita, Gabriele Casini, Iacopo Casini, Valentino Chieli, Sofia Ciobanu, Aurora Copparoni, Leonardo De Luca, Francesco Degli Innocenti, Riccardo Dell’Omarino, Leon Erceku, Patrick Fancelli, Vittoria Fioroni, Giacomo Franchi, Vittoria Gallorini, Enea Giovagnini, Nichita Gutanu, Francesco Magaldi, Varvara Murashka, Sveva Perini, Mattia Perini, Chiara Petrini, Adriano Polidori, Enea Pollini, Maria Giulia Proietti, Ambra Scatoletti, Giulio Sima, Emma Tommasi, Ludovica Tomassoni, Tommaso Tordoni, Edoardo Trombettoni, Christian Tritoni, Francesco Turni, Kejsi Tusha, Dante Veneziano ed Eva Zepponi.
Una squadra sorridente e affiatata, unita non solo dall’allenamento quotidiano ma anche da un forte senso di appartenenza che si è visto in ogni gesto, in ogni incitamento, in ogni applauso partito dalle tribune.
Il gruppo tecnico Aretè, guidato con passione dal Presidente Diego Del Bianco , insieme ai tecnici Andrea Wojewoda, Andrea Sepioni, Beatrice Porrozzi, Stiven Gordi , Desyree Brunacci e Gemma Chiari, ha seguito con attenzione ogni atleta, sottolineando i progressi e incoraggiando la voglia di migliorarsi.
“Manifestazioni come questa ci ricordano quanto sia importante vivere lo sport con serenità e spirito di squadra – hanno commentato i tecnici –Siamo orgogliosi dei nostri ragazzi, del loro impegno e del modo in cui si sostengono a vicenda, dentro e fuori dall’acqua”. A bordo vasca erano presenti anche gli allenatori Andrea, Stiven e Desirée, che hanno contribuito con entusiasmo e professionalità a creare un clima sereno e motivante per tutti i giovani atleti.
Protagonisti della giornata per piazzamenti e medaglie sono stati :
⁃ Riccardo Dell’Omarino medaglia di argento su 50 sl e 100 dorso, bronzo sui 100 ra
⁃ Sveva Perini medaglia di argento sui 100 df e bronzo su 100 dorso oltre a piazzamento ai piedi del podio su 200 mx e 100 sl
⁃ Edoardo Trombettoni che fa doppietta nei 100 e 200 dorso piazzandosi in entrambe le gare al 2* posto
– Francesco Magaldi autore di un bellissimo 200 mx ( medaglia di bronzo) e anima della squadra
⁃ Chiara Petrini medaglia di bronzo nel 100 dorso
⁃ Marco Parrini che sfiora il podio piazzandosi 4* nei 100 e 200 rana
⁃ Nichita Gutanu , atleta completo e versatile ad un passo dal podio in 4 gare ( 50/100 e 200 sl ) e piazzato nei 100 rana
⁃ Jacopo Casini che sfiora il podio nei 100 dorso
⁃ Gabriele Casini anche lui ad un passo dal podio nei 100 df
⁃ Kejsi Tusha protagonista della rana con 2 6* posti insieme ad
⁃ Alice Bizzarri anche lei vicinissima alle prime mei 100 e 200 rana
⁃ Ilya Aribi 5* nei 50 df e
⁃ Vittoria Fioroni si piazza nelle prime 8 posizioni in tutte le sue gare
La giornata ha lasciato un segno profondo: nei ragazzi, che hanno vissuto l’emozione di confrontarsi in una cornice così significativa, e nei genitori, che hanno riempito le tribune con la loro presenza e il loro calore.
“Un ringraziamento sincero va proprio a loro , a tutti i genitori che hanno accompagnato, sostenuto e incoraggiato i giovani atleti di Areté” – dicono dalla società.
Prossimo appuntamento con le qualificazioni regionali dei gruppi categoria il 23 novembre e il meeting nazionale dell’Aquila in programma a fine mese, dove il team neroarancio, porterà in vasca la stessa energia e lo stesso spirito di squadra che hanno illuminato questa giornata di sport e amicizia.
© Riproduzione riservata

















