Si è conclusa con successo la prima edizione del corso per istruttore 1° livello disciplina sportiva – Fitness qualifica BI001 Istruttore attività sportiva, ginnastica, finalizzata alla salute e al fitness, collegato al PCTO del Liceo Scientifico indirizzo sportivo del Convitto di Assisi, rivolto ai ragazzi del 4 liceo scientifico. La prima volta in cui un PCTO offre la possibilità ai suoi alunni non solo di fare un orientamento concreto, ma di concluderlo con un diploma che dà agli alunni una certificazione valida per entrare nel mondo del lavoro. Oltre 20 ore frequentate dai ragazzi tra teoria e pratica. Il percorso è stato strutturato con l’ufficio scuola della Regione e con il riconoscimento del CSI, è partito con i primi due incontri nella sede del Convitto Nazionale. Il Prof. Lorenzo Bertinelli dell’ufficio scuola Regione e Barbara Carli (Amm. Area4) hanno presentato le attività e materie del corso e i temi in programma. Il programma abilitante a diventare Istruttore Fitness di 1° livello prendeva argomenti specifici obbligatori e validati dall’Ente riconosciuto CSI.
L’introduzione al corso tenuta da Barbara Carli ha visto protagonista “L’area Associativa” in cui si è parlato ai giovani studenti del metodo di lavoro, della linea tecnica, di basi commerciali per la vendita, di accoglienza e gestione cliente con il case study di Area4 palestra da 300 a 2200mq e di management. Invece, nel secondo appuntamento con il Prof. Bertinelli si è entrati nel tecnicismo della teoria, trattando “L’area Medica e Psicopedagogica” trattando basi di anatomia e fisiologia, fibre muscolari, il concetto di unità motoria e la neurofisiologia dello stretching.
Ci si sposta per le lezioni successi in Area4 e la prima lezione su “Elementi di Pedagogia” è stata tenuta da Maria Micol Settimi. Qui i ragazzi hanno trattato le tappe dell’apprendimento, gli elementi di una comunicazione efficace ed i canali della comunicazione non verbale per poi concludere con la conoscenza delle dinamiche di gruppo e un dibattito sull’utilizzo dei social media nella loro quotidianità.
Segue poi la lezione sui “Principi di alimentazione” tenuta dal biologo nutrizionista Michele Cipiciani, esperto nella preparazione di giovani atleti come gli studenti della classe che ha partecipato. Nei due giorni successivi, di teoria, i ragazzi hanno trattato “L’area metodologica” e “Area Tecnica con Elia Mattioli (laureato magistrale in Scienze Motorie e Personal Trainer in Area4), con lui hanno approfondito le conoscenze relative alla metodologie dell’allenamento, aspetti tattici e tecnici della disciplina, principi di biomeccanica. Per poi osservare il processo dalla struttura di una scheda fino alla gestione della sala pesi e l’importanza del ruolo dell’allenatore come guida verso uno stile di vita più sano.
La Pratica prosegue con la conoscenza di tutte le attività che offre Area4: mettono in pratica le dinamiche di gruppo e l’energia del gruppo con il format LesMills spiegato dalla Traine Lidia Ghelli, conoscono e provano fondamentali dell’allenamento (panca, stacco, squat) con il trainer Alessandro, gli small group Desmotec con Federico e l’importanza della postura nello sport e nella quotidianità grazie al Metodo Canali e L’osteopatia (Trainer Stefano e Vittorio).
Un progetto nato per i giovani: “A settembre – la delegata ANIF Umbria e titolare di Area 4 Palestra Barbara Carli – afferma abbiamo avuto il privilegio di rivolgersi ai giovani delle scuole nella splendida cornice del Cortile di Francesco. Oggi il progetto Area4 Gymnasium, che prosegue nella divulgazione ai giovani dell’importanza della cura di sé e dell’esercizio fisico, ha concluso un altro percorso molto significativo”.
Barbara Carli che termina ringraziando tutti coloro che hanno reso possibile e hanno sostenuto questa iniziativa: “Ringrazio il Rettore Stefano Cammerieri per aver creduto e sostenuto questo progetto sin dall’inizio: opportunità lavorativa a anche importanza del movimento e della qualità della vita in giovani che scelgono un orientamento sportivo nello specifico del corso di studi. Ringrazio il prof. Cerullo e tutto il corpo docente del liceo per aver supportato il gruppo dei ragazzi e la nostra struttura nell’organizzazione e nello svolgimento delle attività. Il CSI, il prof. Lorenzo Bertinelli e tutto lo staff di Area 4 grazie al quale il progetto Area4 Gymnasium prosegue e cresce in obiettivi di divulgazione del benessere tra i giovani”.
© Riproduzione riservata